Pergole Bioclimatiche

Le pergole bioclimatiche rappresentano la soluzione ideale per chi desidera creare spazi outdoor confortevoli e funzionali in qualsiasi stagione. Grazie al design innovativo e alla tecnologia avanzata, queste coperture regolano in modo naturale luce e ventilazione, migliorando il comfort abitativo e riducendo il consumo energetico. Il Velario, leader a Verona nella progettazione e installazione di coperture su misura, offre soluzioni personalizzate per ogni esigenza, combinando estetica e funzionalità. Scopri con noi tutti i vantaggi e le normative legate a queste strutture moderne.

Sezione Image

Tipologie di bioclimatica a Verona

Le pergole bioclimatiche si distinguono principalmente in due tipologie: con lamelle orientabili e con lamelle fisse.

  • Le lamelle orientabili sono la scelta più versatile, consentendo di regolare l’inclinazione per adattarsi alle condizioni atmosferiche. Con un semplice comando, è possibile proteggersi dalla pioggia, creare ombra o favorire il ricircolo dell’aria.
  • Le lamelle fisse, invece, sono progettate per chi cerca una soluzione più essenziale, garantendo comunque un’efficace protezione dagli agenti atmosferici senza la necessità di regolazioni.

Entrambe le tipologie possono essere dotate di optional come illuminazione integrata, sensori meteo o chiusure laterali trasparenti, trasformando la pergola in un ambiente outdoor vivibile tutto l’anno. Il Velario offre un’ampia gamma di personalizzazioni per adattare ogni struttura alle specifiche necessità estetiche e funzionali dei suoi clienti a Verona.

Bioclimatiche: vantaggi

Le pergole bioclimatiche offrono numerosi vantaggi, sia in termini pratici che estetici, rendendole una soluzione sempre più scelta per migliorare gli spazi esterni. La loro struttura, caratterizzata da lamelle orientabili, consente di regolare in modo naturale il microclima, adattandosi perfettamente alle diverse stagioni. Durante i mesi estivi, le lamelle possono essere inclinate per bloccare i raggi solari diretti e favorire il ricircolo dell’aria, garantendo freschezza anche nelle giornate più calde. Nei periodi invernali, invece, la possibilità di chiudere completamente la copertura assicura protezione da pioggia, vento e neve, trasformando la pergola in uno spazio utilizzabile tutto l’anno.

Oltre al comfort, queste strutture contribuiscono all’efficienza energetica. Grazie alla capacità di regolare l’esposizione solare, le pergole riducono l’uso di climatizzatori e riscaldamenti negli ambienti interni adiacenti, con un conseguente risparmio economico e un minore impatto ambientale. Sul piano estetico, rappresentano un elemento di design elegante e moderno, che valorizza l’immobile, aumentandone il prestigio e la funzionalità. Inoltre, la durabilità dei materiali utilizzati e l’integrazione di tecnologie avanzate fanno delle pergole bioclimatiche una scelta sostenibile e pratica, ideale per chi cerca soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente.

Sezione Image

Le nostre Pergole Bioclimatiche

La soluzione di pergola bioclimatic Nomo propone un design in simbiosi con la natura, è adatto ad ambienti open space o riservati.Il

Dal design elegante e raffinato, le tende bioclimatic Opera integrano un’efficace copertura frangisole ad un’architettura interamente in alluminio, completa di chiusure verticali

Realizzata su misura Brera B è la pergola bioclimatica con lame retrattili che sicompone di profili studiati per avere il

Brera S offre funzionalità e tecnologia: una struttura solida ma visivamente leggera con lamefrangisole compattabili.Il progetto può essere arricchito da

PENSATA PER CHI AMA LA LIBERTÀ A 360°: LE LAME SI COMPATTANO CREANDO UNA FINESTRA SUL CIELO. Brera P è

Sezione Image

Quanto costano le pergole bioclimatiche a Verona?

Il costo di una pergola bioclimatica a Verona può variare in base a diversi fattori, tra cui dimensioni, materiali, tipologia di lamelle e accessori scelti. Generalmente, i prezzi di partenza si aggirano intorno ai 500-700 euro al metro quadro per le soluzioni base, come pergole con lamelle orientabili manualmente e senza optional aggiuntivi.

Per modelli più avanzati, dotati di motorizzazione, sensori meteo, illuminazione integrata o chiusure laterali, il costo può salire fino a 1.200-1.800 euro al metro quadro. Altri elementi personalizzabili, come la verniciatura su misura o l’integrazione con sistemi domotici, possono incidere ulteriormente sul prezzo finale.

È importante considerare anche i costi di installazione, che dipendono dalla complessità del progetto e dalle condizioni del sito. In media, il montaggio professionale di una pergola bioclimatica può costare tra i 1.500 e i 3.000 euro, comprensivi di manodopera e materiali per il fissaggio.

Infine, è possibile beneficiare di detrazioni fiscali, come il Bonus Casa o l’Ecobonus, che permettono di recuperare fino al 50% della spesa per interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica o al decoro architettonico. Prima di procedere, è sempre consigliabile richiedere un preventivo dettagliato e valutare le possibilità di agevolazione fiscale.

Richiedi un preventivo

Vuoi trasformare i tuoi spazi esterni? Richiedi ora un preventivo gratuito su misura per pergole, tende e chiusure in vetro.
Sezione Image

Pergole: cosa dice la normativa

L’installazione di pergole bioclimatiche a Verona è regolamentata da normative nazionali e locali che ne definiscono le modalità di realizzazione. Secondo il Decreto Salva Casa 2024, l’installazione di pergole bioclimatiche rientra nelle attività di edilizia libera, purché rispettino specifici criteri:

  • Struttura principale costituita da elementi mobili o regolabili: le pergole devono essere dotate di lamelle orientabili o teli retrattili che non configurino una copertura permanente.
  • Assenza di spazi stabilmente chiusi: la struttura non deve determinare la creazione di nuovi volumi o superfici chiuse in modo stabile.
  • Impatto visivo minimo: le pergole devono armonizzarsi con l’estetica dell’edificio esistente, riducendo al minimo l’ingombro apparente e l’impatto visivo.

Tuttavia, è fondamentale verificare le disposizioni del Regolamento Urbanistico Comunale di Verona, poiché potrebbero esistere restrizioni specifiche o requisiti aggiuntivi. In particolare, se l’immobile è soggetto a vincoli paesaggistici o storici, potrebbe essere necessaria un’autorizzazione paesaggistica. Inoltre, per pergole di dimensioni superiori ai 30 mq, potrebbe essere richiesta un’autorizzazione paesaggistica semplificata, con un iter più snello e tempi di risposta entro 60 giorni.

I nostri servizi a Verona

Affidarsi a Il Velario significa scegliere un partner esperto e affidabile per la progettazione e l’installazione di pergole bioclimatiche su misura. Garantiamo soluzioni personalizzate, realizzate con materiali di alta qualità e attenzione al dettaglio, per trasformare il tuo spazio esterno in un ambiente elegante e confortevole, perfetto in ogni stagione.

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo realizzare la pergola dei tuoi sogni a Verona.